DSCR e Crisi d'impresa

Il corso è orientato a fornire ai partecipanti una conoscenza delle problematiche relative alla contabilità dei costi (o contabilità analitica), sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista di applicazione su aziende reali.
Il discente apprenderà gli strumenti messi a disposizione da Business per la gestione della contabilità analitica, in modo integrato con gli altri moduli della procedura.

Saranno trattati i seguenti argomenti   :
- L’oggetto, lo scopo e a chi serve la contabilità analitica
- Costi di produzione, di amministrazione, commerciali, aziendali
- Centri di costo: definizione e classificazione
- I sistemi di tenuta della contabilità analitica
- L’impostazione della contabilità analitica:piano dei conti e piano dei centri di costo
- Imputazione dei costi agli oggetti della COA
- Classificazione dei costi
- Ribaltamento dei costi
- Cenni al controllo di gestione
- L’impostazione dei dati per la COA
- L’impostazione dei budget
- Elaborazioni e chiusure (ratei e risconti, aggiornamento progressivi)

Questo corso è rivolto ai tecnici e programmatori che si occupano dell’avviamento e della formazione, nonché della consulenza applicativa, sull’area relativa al controllo di gestione e che, avendo già partecipato ai corsi di base su Business Net, devono acquisire padronanza sui principi teorici della contabilità analitica e del budgeting, nonché sulle singole funzionalità dei moduli in oggetto.

L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti la conoscenza necessaria per impostare, avviare e portare a regime gli utenti di Business sulle funzioni avanzate dei moduli “Contabilità analitica Duplice Contabile” e “Budget e controllo di Gestione”.

Nello specifico, sono trattati i seguenti argomenti:
- Lo svolgimento “Duplice contabile” della contabilità analitica (principi)
- Impostazione Ditta e gruppi e tabelle di base
- Il piano dei conti e le causali di CA
- Le entità elementari e le aggregazioni budget
- Le registrazioni di CA dalla contabilità, dal magazzino e dalla Prima Nota di CA
- La gestione dei timesheet
- Gli schemi budget ed i budget
- La consuntivazione e gli strumenti di controllo dei dati
- Ribaltamenti e driver
- Ratei e risconti, chiusure di fine esercizio
- Le revisioni dei budget e le formule
- Esempio di gestione di un’azienda con controllo su divisioni, prodotti e centri di costo
- Gli attuali limiti funzionali applicativi

Questo corso è rivolto ai tecnici e programmatori che si occupano dell’avviamento e della formazione, nonché della consulenza applicativa, sull’area relativa alla gestione finanziaria dell’azienda e che, avendo già partecipato ai corsi di base su Business Net, devono acquisire padronanza sulle singole funzionalità dei moduli in oggetto.

L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti la conoscenza necessaria per impostare, avviare e portare a regime gli utenti di Business Net sulle funzioni avanzate dei moduli “Tesoreria e Flussi Finanziari” e “Tesoreria Extended”.

Nello specifico, sono trattati i seguenti argomenti:
- I dati finanziari in azienda (rating, voci finanziarie, ecc)
- Impostazione delle tabelle e dei parametri nelle anagrafiche
- La rilevanza dello scadenzario contabile
- Lo scadenzario extra-contabile e l’estrazione dei dati finanziari da ordini e ddt
- L’analisi per banca e per rapporto bancario
- La disponibilità dei fidi
- I giri contabili standard per i vari tipi di operazioni finanziarie
- Gestire il portafoglio senza chiudere contabilmente il cliente
- Integrazione con Sedoc-Docfinance
- I cubi del datawarehouse, per l’analisi finanziaria multidimensionale
- Il reporting avanzato di dati finanziari ed economici per cliente/fornitore